I nostri
partners


Fiab Grosseto Ciclabile

+39 329 215 7746


FIAB Grosseto Ciclabile è un'associazione di promozione sociale che promuove l'uso della bicicletta per la mobilità quotidiana e il cicloturismo

Fondazione Grosseto Cultura

+39 0564 453128


Fondazione Grosseto Cultura Gestisce l’Istituto musicale comunale “Palmiero Giannetti”, il Museo di storia naturale della Maremma e il Polo culturale Le Clarisse

Polo Culturale Le Clarisse - Grosseto

+39 0564 488066


Il Polo culturale LE CLARISSE accoglie il museo Collezione Gianfranco Luzzetti, la galleria Clarisse Arte, il Museo Lab e il museo etnografico R.Ferretti.

Arcobaleno Cooperativa Sociale - Follonica

+39 0566 56492


Cooperativa sociale per servizi alla persona

A testa Alta ETS Firenze


Street Levels Gallery

Street Levels Gallery. Una galleria di arte urbana che, dal 2016, promuove progetti per la comunità.

+ 39 347 338 7760


Kansassìti

Progettazione di ...


Remoove

Remoove

Bici per disabili e servizi di mobilità inclusiva

+39 0464 076 840


REMOOVE crede in un mondo e in una società inclusivi dove la piena mobilità e la possibilità di fruire di servizi, spazi, esperienze significa poter essere davvero liberi di esprimere il proprio talento. Per questa ragione ha sviluppato metodi, know-how e servizi per singoli individui, comunità e organizzazioni che vogliono migliorare ed evolvere la mobilità, la vita sociale e il viaggio in un’ottica inclusiva e sostenibile. REMOOVE offre servizi di innovazione sociale, progettazione, formazione, consulenza e mezzi di trasporto per il benessere delle persone, la mobilità e il turismo inclusivi. REMOOVE lavora al servizio di territori, enti locali, comunità e famiglie per garantire una mobilità inclusiva e sostenibile in cui il singolo individuo può essere libero di fruire di spazi ed esperienze senza limitazioni.

Ecòl

+39 0574 182 0165


ECÒL è uno studio multidisciplinare di progettazione e ricerca. Sviluppiamo strategie ed estetiche non convenzionali in risposta a problemi ed esigenze contemporanee.

CasermArcheologica

www.casermarcheologica.it L'Associazione CasermArcheologica si costituisce formalmente l'1 aprile 2016 e raccoglie l'esperienza di un gruppo di professionisti della Valtiberina che dal 2013, in modo spontaneo e volontario, hanno recuperato lo spazio abbandonato dell'ex Caserma di Palazzo Muglioni a Sansepolcro.


Arte contemporanea a Sansepolcro - AR -

Le vie dell'orto

+39 327 838 8717


Maremma, terra promossa Una comunità che si muove verso la transizione sostenibile